La scissione asimmetrica è una strategia aziendale che permette la riorganizzazione del patrimonio societario, spesso utilizzata per passaggi generazionali o separazioni tra soci. Essa è regolata dal Codice Civile e soggetta a valutazioni fiscali specifiche.
La scissione è un’operazione societaria disciplinata dagli artt. 2506 e 2506.1 del Codice Civile, attraverso la quale una società trasferisce parte o tutto il proprio patrimonio a una o più entità, che possono essere nuove o già esistenti. La scissione asimmetrica, prevista dall’art. 2506, comma 2, si verifica quando alcuni soci non ricevono partecipazioni nelle società beneficiarie, ma mantengono le loro quote nella società scissa. Tale operazione richiede il consenso unanime dei soci.
La scissione asimmetrica è utile in diversi scenari, tra cui:
Dal punto di vista fiscale, la scissione asimmetrica beneficia del principio di neutralità ai sensi dell’art. 173 del TUIR. Ciò significa che l’operazione non genera immediati obblighi fiscali, purché sia effettuata nel rispetto della normativa vigente e non abbia finalità elusive.
In passato, vi erano dubbi sulla possibilità che la scissione asimmetrica fosse considerata un’operazione elusiva. Oggi, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che tali operazioni sono lecite se finalizzate a preservare l’integrità aziendale e non mirano esclusivamente a ottenere vantaggi fiscali indebiti. Se la scissione è realizzata senza valide ragioni economiche o aziendali e con il solo scopo di evitare imposte, può essere considerata un abuso e sanzionata.
Per evitare contestazioni fiscali, è consigliabile:
La scissione asimmetrica rappresenta un’opportunità strategica per la gestione aziendale e patrimoniale, purché venga eseguita nel rispetto della normativa. Affidarsi ad un consulente finanziario indipendente che si avvale di esperti dedicati, è essenziale per sfruttarne i benefici senza incorrere in rischi fiscali o sanzioni.
OCF n. 2425 del 19/03/2024
P. IVA 10577390585