Skip to main content

Insights

Lasciare la comfort zone: la chiave per migliorare le tue strategie di investimento

05/04/2024

Lasciare la comfort zone: la chiave per migliorare le tue strategie di investimento

Massimiliano Silla

Introduzione

Investire in modo efficace significa non limitarsi al proprio mercato domestico. In Italia, il fenomeno dell’home country bias porta molti investitori a concentrarsi su azioni e obbligazioni nazionali, influenzati da familiarità e legami emotivi con il territorio.

Che cos’è l’home country bias e perché è così diffuso in Italia?

L’home country bias è la tendenza a investire principalmente nel proprio mercato domestico. In Italia, questa abitudine è molto diffusa perché gli investitori preferiscono azioni e obbligazioni nazionali, come evidenziato dai dati sui portafogli finanziari e dal successo delle emissioni di BTP. Tale comportamento nasce dalla familiarità, dall’abitudine e dai forti legami emotivi con le aziende locali, oltre al fatto che gli algoritmi digitali tendono a esporci maggiormente a notizie e opportunità nel nostro paese.

Quali sono i vantaggi di investire esclusivamente nel mercato domestico?

Investire nel proprio paese offre alcuni vantaggi, tra cui l’eliminazione del rischio di cambio e possibili benefici fiscali. Questi fattori possono rendere attraente l’investimento in prodotti finanziari nazionali per alcuni investitori.

Quali sono gli svantaggi di concentrarsi solo sul mercato interno?

Investire esclusivamente nel mercato domestico limita la diversificazione geografica, aumentando il rischio Paese. Inoltre, si finisce per essere troppo esposti a settori dominanti, come quello finanziario e automotive, che rappresentano oltre il 50% del FTSE MIB. Al contrario, settori come la tecnologia, molto presenti negli indici globali (ad esempio l’MSCI ACWI), risultano quasi assenti, riducendo le opportunità di rendimento e crescita.

In che modo investire in Italia può legare il proprio capitale umano all’economia nazionale?

Investire soltanto in Italia implica che il capitale umano rimanga fortemente ancorato all’economia nazionale, limitando l’accesso a opportunità di investimento globali che potrebbero offrire dinamiche di crescita diverse e maggiori potenzialità di diversificazione.

Come può un consulente finanziario indipendente aiutarmi a uscire dalla comfort zone del mercato interno?

Un consulente finanziario indipendente ti supporta nell’espansione del tuo portafoglio verso mercati globali, identificando opportunità in settori e paesi con dinamiche differenti. Questo approccio consente di migliorare il bilanciamento degli investimenti e di aumentare le prospettive di rendimento, riducendo i rischi legati all’eccessiva concentrazione sul mercato domestico.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Richiedi informazioni

Hai bisogno di una consulenza?