Skip to main content

Insights

Il più grande passaggio generazionale di ricchezza nella storia d’Italia

12/12/2022

Il più grande passaggio generazionale di ricchezza nella storia d’Italia

Massimiliano Silla

Introduzione

L’Italia si prepara a un passaggio epocale nella trasmissione della ricchezza familiare: nei prossimi vent’anni, si stima che oltre 5.300 miliardi di euro passeranno di mano tra le generazioni. Questo fenomeno, rilevato da un’indagine Fineco, è particolarmente rilevante in un Paese che conta la popolazione più anziana d’Europa e un alto tasso di dipendenza degli over 65.

Cosa significa il “più grande passaggio generazionale di ricchezza” per l’Italia?

Nei prossimi 20 anni, l’Italia assisterà a un trasferimento generazionale di ricchezza superiore a 5.300 miliardi di euro, secondo un’indagine di Fineco. Questo patrimonio è detenuto principalmente da famiglie con capofamiglia over 65, la cui ricchezza media è di 289.186 euro, e da famiglie di 55-64enni con patrimoni medi di circa 477.000 euro.

Perché si parla di un divario generazionale così ampio?

I 30enni di oggi – i futuri eredi – possiedono in media soltanto 50.000 euro, mentre gli anziani dispongono di un patrimonio 2,5 volte superiore. Ciò accentua il fenomeno del trasferimento di grosse somme di denaro e beni da una generazione con un alto tasso di ricchezza a una più giovane che, invece, ne possiede molto meno.

In che contesto demografico avviene questo trasferimento di ricchezza?

L’Italia è il Paese europeo con la popolazione più anziana:

  • 23,8% di over 65
  • 7,6% supera gli 80 anni
  • Tasso di dipendenza degli anziani al 37,5%, il più elevato in Europa.

Questa situazione fa sì che pochi eredi ricevano una ricchezza molto concentrata.

Perché è importante la pianificazione della ricchezza in questa fase storica?

La gestione di questo grande patrimonio richiede una pianificazione attenta, anche perché la composizione della ricchezza è mutata negli ultimi anni:

  • Le attività finanziarie hanno acquisito più valore.
  • Gli immobili hanno visto una diminuzione, o comunque un rallentamento, nel loro valore.

In tale scenario, è cruciale far fruttare al meglio le eredità, garantendo stabilità economica alle nuove generazioni.

Quali sono le principali sfide per i giovani che ereditano patrimoni così ingenti?

Il gap generazionale tra giovani e anziani tende ad aumentare, e i nuovi eredi potrebbero trovarsi a gestire un’importante eredità senza esperienza adeguata. Proprio per questo diventa essenziale ricevere una consulenza professionale, per evitare decisioni non informate che potrebbero compromettere il valore del patrimonio ereditato.

Come può aiutare un consulente finanziario indipendente in questo processo?

Affidarsi a un consulente finanziario indipendente consente di:

  • Valutare correttamente la natura del patrimonio (finanziario, immobiliare, ecc.).
  • Pianificare investimenti sostenibili e in linea con le esigenze dei nuovi eredi.
  • Evitare conflitti di interesse, poiché il consulente non è vincolato a banche o società di investimento che propongono prodotti propri.

Conclusioni

Il passaggio generazionale di ricchezza, stimato in oltre 5.300 miliardi di euro, rappresenta una sfida e un’opportunità unica per l’economia italiana. L’alto tasso di anzianità e la concentrazione del patrimonio in poche mani richiedono una gestione oculata e una consulenza professionale. In questo contesto, rivolgersi a un consulente finanziario indipendente, può fornire la guida necessaria per investire e preservare il valore di queste eredità a lungo termine. Per maggiori informazioni e supporto, contattami.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Richiedi informazioni

Hai bisogno di una consulenza?