Skip to main content

Insights

Eredità in Italia: tutto quello che devi sapere sulla successione (Prima Parte)

21/11/2024

Eredità in Italia: tutto quello che devi sapere sulla successione (Prima Parte)

Massimiliano Silla

La successione ereditaria è un tema che riguarda tutti, ma spesso può risultare complesso da comprendere. In Italia, il sistema fiscale sulle successioni è tra i più favorevoli in Europa, ma ci sono diversi aspetti da considerare per una corretta pianificazione patrimoniale.

Quali sono le aliquote dell’imposta di successione in Italia?

L’imposta sulle successioni in Italia è tra le più basse in Europa. Le aliquote variano in base al grado di parentela:

8% per altri soggetti, senza alcuna franchigia.

4% per coniugi e figli, con una franchigia di 1 milione di euro per ciascun erede;

6% per fratelli, sorelle e altri parenti fino al quarto grado, con una franchigia di 100.000 euro;

Quali imposte si pagano sugli immobili ereditati?

Gli immobili ricevuti in eredità sono soggetti a imposte ipotecarie e catastali, generalmente pari al 3% del valore catastale. Queste imposte restano comunque contenute rispetto al valore di mercato dell’immobile.

Come si confronta la tassazione sulle successioni in Italia con quella di altri paesi europei?

L’Italia ha un sistema fiscale ereditario più favorevole rispetto ad altri paesi europei:

Paesi Bassi e Spagna: imposte più elevate con franchigie molto ridotte.

Germania: aliquote fino al 30%, con franchigie più basse;

Francia: aliquote progressive che possono superare il 40%;

Quanto incide la tassa di successione sulle entrate dello Stato?

Il gettito fiscale derivante da successioni e donazioni in Italia è inferiore allo 0,2% delle entrate statali totali, risultando molto basso rispetto ad altri paesi europei.

L’Italia potrebbe aumentare l’imposta sulle successioni in futuro?

Sì, c’è la possibilità di un aumento delle imposte di successione per due motivi principali:

Il dibattito crescente sulle disuguaglianze patrimoniali, che potrebbe portare a una revisione del sistema attuale.

La necessità di incrementare il gettito fiscale e ridurre il debito pubblico;

Come proteggere il proprio patrimonio da eventuali aumenti della tassa di successione?

Per una pianificazione efficace, è consigliabile:

Rivolgersi a un consulente finanziario indipendente per una strategia personalizzata.

Valutare strumenti finanziari alternativi che possano ridurre l’impatto fiscale;

Considerare donazioni e strumenti successori per distribuire il patrimonio in modo più efficiente;

Conclusione

La successione ereditaria in Italia è attualmente vantaggiosa rispetto ad altri paesi, ma potrebbe subire modifiche future. Pianificare in anticipo e affidarsi a un esperto può fare la differenza per proteggere il proprio patrimonio e garantire una trasmissione efficiente ai propri eredi. Un consulente finanziario indipendente può offrire una prospettiva oggettiva, aiutando a tradurre le esperienze passate in scelte più razionali e consapevoli per il futuro.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Richiedi informazioni

Hai bisogno di una consulenza?