Skip to main content

Insights

Educazione finanziaria: investire con obiettivi chiari è la chiave del successo

23/11/2023

Educazione finanziaria: investire con obiettivi chiari è la chiave del successo

Massimiliano Silla

Introduzione

Investire in modo efficace richiede non solo risorse finanziarie, ma anche competenze e strategie ben definite. Secondo uno studio condotto da Allianz su oltre 7.000 persone in sette Paesi, l’educazione finanziaria riveste un ruolo fondamentale per ottenere rendimenti migliori.

In che modo l’educazione finanziaria influisce sui rendimenti degli investimenti?

Uno studio condotto da Allianz (su un campione di oltre 7.000 persone in sette Paesi) ha suddiviso i partecipanti in tre gruppi in base alle loro conoscenze finanziarie (basse, medie, alte). I test vertevano su concetti chiave come tassi di interesse, inflazione e diversificazione. Analizzando i risultati, gli analisti hanno elaborato portafogli-tipo per ogni livello di competenza, tenendo conto dei contesti economici locali e dei trend di mercato degli ultimi vent’anni. Ne è emerso che chi dispone di un’educazione finanziaria più solida tende a conseguire rendimenti mediamente più alti.

Perché chi ha competenze finanziarie elevate guadagna di più?

I dati mostrano che, in Italia, una famiglia con buone competenze finanziarie può guadagnare fino a 2.300 euro in più all’anno rispetto a chi ha conoscenze limitate. Ciò avviene perché chi possiede nozioni adeguate è più propenso a utilizzare strumenti diversificati (azioni, fondi, obbligazioni) e a cogliere opportunità di mercato, invece di lasciare il denaro fermo sul conto corrente.

Quali sono gli errori più comuni di chi ha scarse conoscenze finanziarie?

Lo studio Allianz evidenzia che chi non ha sufficienti competenze tende a:

  • Preferire il contante o a mantenere i risparmi fermi in conto corrente.
  • Perdere opportunità di guadagno date da strumenti più performanti, come azioni e fondi.
  • Sottovalutare l’importanza di diversificare e di seguire un piano di investimento orientato al medio-lungo periodo.

Come migliorare la gestione delle proprie risorse finanziarie?

Per ottimizzare l’uso del proprio denaro, è essenziale:

  • Definire obiettivi specifici, ad esempio l’acquisto di una casa, la pianificazione della pensione o altre necessità personali.
  • Assegnare risorse dedicate a ciascun traguardo finanziario, evitando sprechi e ottenendo rendimenti migliori.
  • Approfondire le competenze, sfruttando corsi, letture e consulenze mirate per restare aggiornati sui principali concetti economico-finanziari.

Perché affidarsi a un consulente finanziario indipendente?

Un consulente finanziario indipendente può aiutarti a:

  • Personalizzare le strategie di investimento in base alle tue esigenze.
  • Elaborare piani che tengano conto dei tuoi obiettivi a breve, medio e lungo termine.
  • Evitare conflitti di interesse, proponendo soluzioni studiate esclusivamente per il tuo profilo, senza pressioni commerciali da parte di banche o altri intermediari.

Conclusioni

La ricerca di Allianz dimostra che l’educazione finanziaria può fare la differenza nei rendimenti ottenuti sui propri investimenti. Investire con obiettivi chiari, diversificando e pianificando in modo strategico, permette di incrementare le probabilità di successo. Se desideri un supporto professionale e imparziale, contattami.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Richiedi informazioni

Hai bisogno di una consulenza?