La guerra commerciale in corso, con l’introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti e le contromisure adottate da Canada, Messico e Cina, avrà un impatto significativo su diversi settori economici. Alcuni comparti subiranno danni considerevoli, mentre altri potrebbero trarne vantaggio. Ecco un’analisi dettagliata dei settori più colpiti e di quelli che potrebbero beneficiarne.
Settori Danneggiati
Settore Automotive
- I dazi su materie prime come l’acciaio e l’alluminio aumenteranno i costi di produzione per le case automobilistiche.
- Le aziende che operano in Nord America (USA, Canada, Messico) sono particolarmente esposte, poiché la produzione di veicoli è fortemente integrata tra questi paesi.
- Possibili aumenti dei prezzi per i consumatori e riduzione della competitività rispetto ai produttori asiatici ed europei.
Elettronica e Tecnologia
- Le tariffe imposte dalla Cina su prodotti statunitensi come semiconduttori e componenti elettronici danneggeranno le aziende tech americane che dipendono dalle catene di fornitura cinesi.
- Apple, Intel e altre big tech rischiano di vedere aumentare i costi di produzione o di dover delocalizzare.
Agroalimentare e Settore Agricolo
- I dazi di ritorsione della Cina e del Messico colpiranno duramente gli agricoltori statunitensi, in particolare produttori di soia, mais, carne di maiale e latticini.
- Il Canada ha imposto tariffe su beni agroalimentari come latticini e carne bovina, penalizzando le esportazioni USA.
- Questo potrebbe ridurre la domanda per le esportazioni americane e far crollare i prezzi per i produttori.
Industria Aerospaziale
- Boeing e altri produttori aerospaziali potrebbero essere colpiti dai dazi cinesi su componenti aeronautici, rendendo i loro aerei più costosi per i clienti stranieri.
- La concorrenza di Airbus potrebbe avvantaggiarsi, dato che l’Europa non è direttamente coinvolta nella guerra dei dazi.
Retail e Moda
- Le aziende che importano vestiti, scarpe e beni di consumo dalla Cina (come Nike, Adidas e Walmart) vedranno aumentare i costi e potrebbero scaricare il rincaro sui consumatori.
- La crescita dei prezzi potrebbe ridurre la domanda e rallentare le vendite nel settore retail.
Settori Avvantaggiati
Produzione di Acciaio e Alluminio negli USA
- I produttori americani di acciaio (come US Steel e Nucor) beneficeranno della riduzione della concorrenza estera e dell’aumento dei prezzi sul mercato interno.
- Tuttavia, le industrie che usano acciaio (come il settore automobilistico e l’edilizia) potrebbero soffrire per i costi più elevati.
Industria della Difesa
- La tensione geopolitica potrebbe spingere gli investimenti nella difesa, favorendo aziende come Lockheed Martin, Northrop Grumman e Raytheon.
- Inoltre, le restrizioni sulle importazioni dalla Cina potrebbero incentivare il “Made in USA” per componenti critici.
Settore Minerario ed Estrattivo
- L’aumento delle tariffe potrebbe incentivare l’estrazione interna di minerali strategici come il litio e le terre rare, di cui la Cina è uno dei principali fornitori mondiali.
- Paesi come Australia e Canada potrebbero trarre vantaggio da una maggiore domanda di materie prime non cinesi.
Settore Energetico (Petrolio e Gas)
- Il Messico ha imposto dazi sul petrolio americano, ma gli USA potrebbero compensare esportando più greggio e gas liquefatto (LNG) verso l’Europa e l’Asia.
- I produttori di energia rinnovabile potrebbero vedere maggiori incentivi governativi per ridurre la dipendenza dalle importazioni cinesi di componenti per pannelli solari e turbine eoliche.
Industria della Logistica e Trasporti Interni
- Se le catene di approvvigionamento globali verranno modificate, le aziende logistiche negli Stati Uniti potrebbero trarre beneficio da un aumento della produzione interna e dalla necessità di nuovi trasporti via terra.
Conclusione
Mentre alcuni settori, come l’automotive, l’agroalimentare e la tecnologia, subiranno danni considerevoli dalla guerra commerciale, altri, come la produzione di acciaio, l’industria della difesa e il settore minerario, potrebbero beneficiare dalle misure protezionistiche. L’incertezza e la volatilità rimangono alte, e l’evoluzione di questa disputa sarà cruciale per determinare l’impatto complessivo sull’economia globale.Un consulente finanziario indipendente può offrire una prospettiva oggettiva, aiutando a tradurre le esperienze passate in scelte più razionali e consapevoli per il futuro.