Skip to main content

Insights

Cos’è il Goal Investing?

21/02/2024

Cos’è il Goal Investing?

Massimiliano Silla

Introduzione

Il modo in cui gestiamo il denaro è profondamente influenzato dalla sua origine. Secondo la “teoria della contabilità mentale” di Richard Thaler, il denaro viene suddiviso in “cassetti” mentali, ognuno dedicato a scopi specifici, e questo influenza il nostro comportamento di spesa. In questo contesto nasce il concetto di Goal Investing, che allinea gli investimenti agli obiettivi personali, come la pensione, le emergenze o i viaggi.

In che modo l’origine del denaro influenza il nostro comportamento di spesa?

L’origine del denaro influisce fortemente sul nostro approccio alla spesa. Ad esempio, denaro inaspettato, come un bonus o una piccola eredità, viene gestito in modo diverso rispetto ai risparmi accumulati con fatica. Questo fenomeno è spiegato dalla “teoria della contabilità mentale” di Richard Thaler, secondo cui la nostra mente suddivide il denaro in “cassetti” mentali, ciascuno destinato a scopi specifici.

Che cos’è la teoria della contabilità mentale di Richard Thaler?

La teoria della contabilità mentale di Richard Thaler descrive il modo in cui le persone organizzano il denaro in categorie o “cassetti” distinti. Questo approccio mentale permette di trattare diversamente somme di denaro a seconda della loro origine: ad esempio, i soldi guadagnati con fatica sono considerati diversi dai denaro inaspettato, influenzando così le decisioni di spesa e investimento.

Cosa ha evidenziato l’esperimento condotto da Kahneman e Tversky negli anni ’80?

L’esperimento di Kahneman e Tversky ha mostrato che le persone sono più propense a pagare due volte per un biglietto del cinema se i soldi persi provengono dal “conto imprevisti” anziché dal conto destinato allo svago. Questo evidenzia come la provenienza del denaro, e la sua assegnazione a specifici “cassetti” mentali, influenzi il nostro comportamento di spesa.

In che modo il concetto di contabilità mentale si applica agli investimenti?

Nel campo degli investimenti, il principio della contabilità mentale spiega che i proventi, come i dividendi, vengono spesi più facilmente rispetto al capitale investito, poiché sono percepiti in modo differente. Questo influisce sulle decisioni d’investimento, poiché le persone tendono a gestire in maniera distinta il denaro percepito come guadagno rispetto al denaro accumulato.

Cos’è il Goal Investing e perché è importante?

Il Goal Investing è un approccio che allinea gli investimenti agli obiettivi personali, come la pensione, le emergenze o i viaggi. Ogni obiettivo richiede una strategia adeguata, che tenga conto dell’orizzonte temporale e dei rischi specifici. Questo metodo rende il concetto di rischio più comprensibile, facilita la scelta degli strumenti finanziari e aiuta a mantenere il focus sui propri obiettivi, ignorando le fluttuazioni di mercato.

Come aiuta il Goal Investing a mantenere il focus sugli obiettivi?

Il Goal Investing consente di strutturare una strategia d’investimento che si concentra su obiettivi specifici, come la pensione o la copertura di emergenze. In questo modo, l’investitore può ignorare le oscillazioni del mercato e concentrarsi sul raggiungimento di traguardi a lungo termine, riducendo l’impatto delle emozioni nelle decisioni finanziarie.

Perché è fondamentale affidarsi a un consulente finanziario indipendente nel Goal Investing?

Affidarsi a un consulente finanziario indipendente è fondamentale perché offre un supporto personalizzato e imparziale, senza conflitti di interesse legati a prodotti finanziari preconfezionati. Un consulente esperto può aiutarti a definire obiettivi chiari e a strutturare una strategia d’investimento che rispecchi le tue reali esigenze, ottimizzando il processo di Goal Investing.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Richiedi informazioni

Hai bisogno di una consulenza?