Skip to main content

Insights

Consob: gli investimenti vanno affrontati con conoscenza, non come un gioco

25/01/2025

Consob: gli investimenti vanno affrontati con conoscenza, non come un gioco

Massimiliano Silla

La Consob ha recentemente evidenziato i rischi della “gamification” degli investimenti, un fenomeno che rende il trading simile a un gioco, soprattutto tra i giovani.

Cosa si intende per “gamification” degli investimenti?

La gamification trasforma il trading in un’esperienza simile a un gioco, sfruttando elementi tipici delle app (notifiche, premi, classifiche) per semplificare operazioni complesse. Secondo la Consob, questo approccio attira soprattutto i giovani attraverso social media e piattaforme online, ma comporta rischi legati all’uso di denaro reale e alla superficialità decisionale.

Quali sono i vantaggi della gamification?

Aumenta la partecipazione degli investitori retail ai mercati.

Migliora la comprensione di strumenti finanziari complessi.

Offre trasparenza nella scelta di prodotti adatti al proprio profilo di rischio.

Quali rischi comporta trattare gli investimenti come un gioco?

Decisioni impulsive: notifiche e interfacce intuitive spingono a operare senza analisi approfondite.

Effetto gregge: emulare strategie di successo altrui (es. casi come GameStop nel 2021) può generare bolle speculative.

Esposizione a fin-influencer: promozioni su social media spesso mancano di trasparenza, esponendo a informazioni fuorvianti.

Perché il caso GameStop è un esempio emblematico?

Nel 2021, l’azione GameStop ha subito un’impennata artificiosa grazie alla coordinazione di acquisti su forum e social media. Questo dimostra come la gamification e l’effetto gregge possano distorcere i mercati, esponendo gli investitori a perdite improvvise quando le bolle si sgonfiano.

Chi sono i fin-influencer e perché sono rischiosi?

I fin-influencer promuovono strategie di investimento sui social media, spesso senza qualifiche riconosciute o disclosure chiare. La Consob sottolinea che seguire i loro consigli può portare a scelte basate su informazioni incomplete o distorte.

Come proteggersi dai rischi della gamification?

Formazione: studiare i prodotti finanziari prima di investire.

Verifica delle fonti: diffidare di consigli non supportati da dati oggettivi.

Pianificazione: definire obiettivi di lungo termine e un profilo di rischio realistico.

Cosa raccomanda la Consob agli investitori?

L’autorità invita a evitare approcci superficiali e a considerare gli investimenti come scelte consapevoli, non come giochi. Ribadisce l’importanza di:

Ignorare pressioni sociali o promesse di guadagni rapidi.

Comprendere i prodotti acquistati.

Valutare la reputazione delle piattaforme utilizzate.

Conclusioni

La gamification può avvicinare nuovi investitori, ma richiede cautela.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Richiedi informazioni

Hai bisogno di una consulenza?