Negli ultimi mesi, il settore dell’uranio ha affrontato una significativa volatilità. In questo rapporto, analizziamo le performance delle principali sotto-industrie e identifichiamo i potenziali fattori chiave che influenzano il mercato.
Il 2025 è iniziato con difficoltà per le aziende di estrazione dell’uranio, a causa di due principali fattori:
Queste incertezze hanno ridotto l’attività di contrattazione, causando un calo dei prezzi dello U308 a circa 65 dollari per libbra. Le restrizioni nella catena di approvvigionamento e i vincoli nel settore dell’arricchimento dell’uranio hanno ulteriormente pesato sui prezzi.
Nonostante il calo, si ritiene che la flessione sia principalmente legata al sentiment del mercato piuttosto che a fondamentali di domanda e offerta. L’industria dell’uranio ha mostrato una crescente correlazione con il settore dell’intelligenza artificiale, rendendo le performance azionarie altamente volatili. Tuttavia, vi sono significative differenze tra le sotto-industrie.
Società di estrazione dell’Uranio
I minatori di uranio si occupano dell’estrazione primaria della materia prima attraverso metodi come l’estrazione a cielo aperto, sotterranea e il lisciviazione in situ. Le aziende minerarie tendono a sovraperformare nei cicli rialzisti, ma la loro esposizione leva può amplificare le perdite nei periodi di calo dei prezzi.
Società di Detenzione di Uranio
Queste aziende investono in uranio fisico o strumenti derivati, con performance strettamente legate al prezzo dello U308.
Produttori di Componenti Nucleari
Questa categoria comprende aziende che producono componenti per la costruzione e il rinnovamento dei reattori nucleari, come Mitsubishi Heavy Industries e Doosan.
Temi di Mercato dell’Uranio
Fondamentali di Domanda/Offerta
L’incertezza generata da DeepSeek e dalle politiche commerciali ha portato a un rallentamento nella stipula di contratti, causando un eccesso di offerta sul mercato spot. Nonostante questo, i contratti a lungo termine sono rimasti stabili attorno agli 80-81 dollari per libbra, suggerendo che i fondamentali del mercato restano solidi.
Vincoli della Catena di Fornitura
La carenza di capacità di arricchimento dell’uranio ha ridotto la domanda di materia prima, con un impatto negativo sui prezzi dello U308. La Russia detiene circa il 45% della capacità globale di arricchimento e forniva il 35% del combustibile nucleare degli Stati Uniti, ma il deterioramento dei rapporti con l’Occidente ha spinto le utilities occidentali a cercare alternative, aggravando le tensioni nella catena di fornitura.
Implicazioni Geopolitiche
Recentemente, gli Stati Uniti hanno mostrato segnali di apertura nei confronti della Russia, culminati nella pressione esercitata su Kiev per un accordo di pace il 4 marzo. Un potenziale allentamento delle restrizioni potrebbe ridurre i vincoli della catena di approvvigionamento e rilanciare la contrattazione a lungo termine, offrendo una spinta ai prezzi e ai titoli minerari.
E’ possibile ritenere che la recente debolezza nel settore dell’uranio sia principalmente guidata dal sentiment piuttosto che dai fondamentali. Le prospettive di lungo termine restano positive, con i contratti a termine che mostrano resilienza e con l’espansione delle infrastrutture nucleari che continua a essere un tema chiave. Se i problemi della catena di approvvigionamento si risolvessero e le utilities tornassero a stipulare contratti, il settore potrebbe essere pronto per una ripresa significativa nei prossimi mesi.
OCF n. 2425 del 19/03/2024
P. IVA 10577390585