Skip to main content

Insights

Trust: conseguenze e scenari in caso di rinuncia del beneficiario

30/09/2024

Trust: conseguenze e scenari in caso di rinuncia del beneficiario

Massimiliano Silla

Un trust è uno strumento giuridico in cui un soggetto (disponente) trasferisce beni a un trustee, che li gestisce per conto di uno o più beneficiari. Il trustee non diventa proprietario dei beni, ma li amministra in regime di segregazione patrimoniale.

Quando si applica l’imposta sulle successioni e donazioni in un trust?

Secondo l’Agenzia delle Entrate (interpello n. 165 del 2024), l’imposta sulle successioni e donazioni si applica solo nel momento in cui i beni vengono definitivamente trasferiti ai beneficiari. L’atto istitutivo del trust e il trasferimento patrimoniale dal disponente al trustee non generano presupposto impositivo.

Cosa succede ai beni di un trust se il beneficiario rinuncia?

Se il beneficiario rinuncia ai beni del trust, questi ritornano al disponente e il trust cessa. L’Agenzia delle Entrate chiarisce che tale retrocessione non rappresenta un trasferimento di ricchezza e non è soggetta all’imposta sulle successioni e donazioni.

Quali imposte si applicano alla revoca del trust?

L’atto di revoca del trust è soggetto all’imposta di registro in misura fissa. Inoltre, sono dovute imposte ipotecarie e catastali, anch’esse in misura fissa, per la trascrizione e la voltura catastale dei beni trasferiti.

Come influisce il rapporto di parentela tra disponente e beneficiario sull’imposizione fiscale?

Quando i beni vengono attribuiti ai beneficiari, l’imposta sulle successioni e donazioni viene calcolata in base al grado di parentela tra disponente e beneficiario, con aliquote e franchigie specifiche.

Quali vantaggi fiscali offre un trust?

Un trust consente di pianificare la successione e proteggere i beni, rinviando l’imposizione fiscale al momento dell’effettiva attribuzione ai beneficiari, evitando tassazioni anticipate sul patrimonio conferito.

Con il supporto di un Consulente Finanziario Indipendente che si avvale di professionisti dedicati , è possibile pianificare correttamente il futuro

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Richiedi informazioni

Hai bisogno di una consulenza?