Skip to main content

Insights

La Holding: uno strumento strategico per l’ottimizzazione fiscale aziendale

15/10/2024

La Holding: uno strumento strategico per l’ottimizzazione fiscale aziendale

Massimiliano Silla

Le holding sono strumenti essenziali per la gestione e la riorganizzazione dei patrimoni aziendali e familiari. Offrono numerosi vantaggi fiscali e consentono di proteggere gli asset

Cosa sono le holding e quali tipologie esistono?

Le holding sono società che detengono partecipazioni in altre aziende e/o beni come immobili, marchi e brevetti. Esistono due principali categorie:

Holding miste: oltre alla gestione delle partecipazioni, svolgono attività operative proprie.
Le holding possono essere costituite da enti sia commerciali che non commerciali.

Holding pure: non svolgono attività operative e si limitano a gestire le partecipazioni.

Qual è la struttura di una holding in un gruppo aziendale?

Le holding possono operare su due livelli:

Holding familiare: detiene la holding industriale e funge da strumento di controllo patrimoniale e di governance familiare.
Questa struttura aiuta a separare i rischi e a ottimizzare la gestione aziendale.

Holding industriale: controlla e gestisce le partecipazioni nelle società operative.

Come si costituisce una holding?

La costituzione di una holding dipende dalle specifiche esigenze aziendali. Tra le operazioni più comuni troviamo:

Scissione societaria: suddivisione di una società esistente in più entità.
Queste operazioni permettono di isolare i rischi fiscali e civilistici, trasferendoli alla società conferente mentre la holding rimane protetta.

Conferimento di compendi aziendali: trasferimento di asset a nuove società, creando così una holding di partecipazioni.

Quali sono i vantaggi fiscali di una holding?

Le holding beneficiano di vari vantaggi fiscali, tra cui:

Esenzione parziale delle plusvalenze: nel caso di cessione di partecipazioni, le plusvalenze possono essere tassate in modo ridotto rispetto alla vendita di asset aziendali.

Neutralità fiscale: evita la tassazione immediata delle plusvalenze derivanti dal trasferimento di beni, a meno che non siano effettuate rivalutazioni fiscali.

Agevolazioni per il consolidato fiscale: permette di compensare le perdite di una società con gli utili di un’altra all’interno del gruppo.

Qual è il ruolo della holding nelle operazioni di fusione e acquisizione (M&A)?

Le holding facilitano le operazioni di fusione e acquisizione aziendale (M&A) grazie a due principali modalità di trasferimento:

Asset deal (cessione di beni aziendali): comporta la vendita diretta degli asset della società.
Le differenze tra queste modalità riguardano la tassazione delle plusvalenze e gli impatti sui bilanci aziendali.

Share deal (cessione di partecipazioni): permette di trasferire il controllo della società senza alienare direttamente i suoi asset.

Perché affidarsi a un consulente finanziario indipendente per la gestione di una holding?

Le operazioni che coinvolgono le holding sono complesse e richiedono un’attenta pianificazione fiscale e societaria avvalendosi della collaborazione di professionisti dedicati. Un consulente finanziario indipendente può aiutare a:

  • Valutare la migliore struttura per il proprio business.
  • Ottimizzare la gestione fiscale e patrimoniale.
  • Ridurre i rischi connessi alle operazioni societarie.

Affidarsi a un esperto permette di sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle holding e garantire una gestione efficiente e conforme alle normative vigenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Richiedi informazioni

Hai bisogno di una consulenza?