Skip to main content

Insights

Successione e donazione: le novità della riforma fiscale 2025

31/01/2025

Successione e donazione: le novità della riforma fiscale 2025

Valentina Fabiano

Introduzione

La recente riforma fiscale, introdotta dal D.lgs. 139/2024 in vigore dal 1° gennaio 2025, ha apportato rilevanti modifiche al Testo unico sulle successioni e donazioni (Dlgs. 346/1990). Le novità riguardano, tra l’altro, la disciplina di liberalità d’uso, donazioni dirette e indirette, regimi fiscali per trust e attività imprenditoriali trasferite con patti di famiglia.

Che cosa sono le “liberalità d’uso” e perché sono escluse dall’imposta?

Le liberalità d’uso sono regali o donazioni conformi agli usi sociali, ad esempio i tradizionali regali di Natale o in occasioni particolari (feste, compleanni). La riforma conferma che queste liberalità non hanno natura donativa e pertanto non sono soggette all’imposta sulle donazioni. Restano esenti anche le liberalità finalizzate a spese di mantenimento o istruzione, oltre a donazioni di modico valore.

Come cambia la disciplina delle liberalità indirette con la riforma fiscale 2025?

Le liberalità indirette (ad esempio, l’acquisto di un bene intestato ai figli ma pagato dai genitori) sono regolamentate in modo più chiaro:

  • Il contribuente può registrarle volontariamente, beneficiando delle franchigie e delle aliquote ordinarie;
  • In caso contrario, se l’operazione non viene dichiarata, si rischia un accertamento con un’aliquota massima dell’8%, al netto della franchigia prevista.

È vero che il coacervo successorio è stato eliminato?

Sì. La riforma ha eliminato il coacervo successorio, cioè il meccanismo che cumulava le precedenti donazioni ai fini dell’imposta di successione. Tuttavia, per le donazioni rimane il cumulo ai fini dell’erosione delle franchigie disponibili.

Come vengono tassati i trust e altri vincoli di destinazione?

Con la nuova normativa, trust e vincoli di destinazione sono tassati solo in caso di effettivo arricchimento del beneficiario. L’imposta è calcolata in base al rapporto di parentela tra disponente e beneficiario, evitando prelievi anticipati sulle disponibilità non ancora effettivamente ricevute.

Quali agevolazioni sono previste per il trasferimento di aziende o partecipazioni a coniugi e discendenti?

Per le aziende, i rami d’azienda e le partecipazioni trasferiti a coniugi o discendenti tramite patti di famiglia, la riforma prevede un’esenzione dall’imposta, a patto che i beneficiari proseguano l’attività per almeno cinque anni. In caso di interruzione anticipata, possono decadere le agevolazioni con conseguente recupero dell’imposta.

Quanto tempo ho per pagare le imposte di successione e quali sono le possibilità di rateizzazione?

Le imposte di successione devono essere pagate entro 90 giorni. Se l’importo supera i 20.000 euro, è possibile rateizzare il pagamento, in modo da gestire più agevolmente il carico fiscale.

Cosa succede se commetto un errore nella dichiarazione di successione?

La riforma introduce meccanismi per correggere eventuali errori nella dichiarazione di successione, consentendo al contribuente di presentare integrazioni o modifiche senza incorrere in sanzioni gravose, purché lo faccia entro i termini e nel rispetto della normativa vigente.

Esistono agevolazioni speciali per gli eredi under 26?

Sì, la nuova normativa prevede agevolazioni per gli eredi di età inferiore a 26 anni, principalmente per lo svincolo delle attività in successione. Questo permette ai giovani beneficiari di accedere al patrimonio ereditato con minori costi o vincoli burocratici.

Conclusioni

La riforma fiscale 2025 incide notevolmente sul regime di successioni e donazioni, introducendo maggiore chiarezza in alcuni ambiti (come le liberalità indirette) e significative modifiche (eliminazione del coacervo successorio, nuove regole per trust e imprese di famiglia). Per una corretta gestione di questi passaggi patrimoniali e per sfruttare al meglio le agevolazioni e le franchigie previste, è consigliabile rivolgersi a un professionista. Per maggiori approfondimenti o consulenze personalizzate, contattami.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Richiedi informazioni

Hai bisogno di una consulenza?