Investire in modo efficace richiede non solo risorse finanziarie, ma anche competenze e strategie ben definite. Secondo uno studio condotto da Allianz su oltre 7.000 persone in sette Paesi, l’educazione finanziaria riveste un ruolo fondamentale per ottenere rendimenti migliori.
Uno studio condotto da Allianz (su un campione di oltre 7.000 persone in sette Paesi) ha suddiviso i partecipanti in tre gruppi in base alle loro conoscenze finanziarie (basse, medie, alte). I test vertevano su concetti chiave come tassi di interesse, inflazione e diversificazione. Analizzando i risultati, gli analisti hanno elaborato portafogli-tipo per ogni livello di competenza, tenendo conto dei contesti economici locali e dei trend di mercato degli ultimi vent’anni. Ne è emerso che chi dispone di un’educazione finanziaria più solida tende a conseguire rendimenti mediamente più alti.
I dati mostrano che, in Italia, una famiglia con buone competenze finanziarie può guadagnare fino a 2.300 euro in più all’anno rispetto a chi ha conoscenze limitate. Ciò avviene perché chi possiede nozioni adeguate è più propenso a utilizzare strumenti diversificati (azioni, fondi, obbligazioni) e a cogliere opportunità di mercato, invece di lasciare il denaro fermo sul conto corrente.
Lo studio Allianz evidenzia che chi non ha sufficienti competenze tende a:
Per ottimizzare l’uso del proprio denaro, è essenziale:
Un consulente finanziario indipendente può aiutarti a:
La ricerca di Allianz dimostra che l’educazione finanziaria può fare la differenza nei rendimenti ottenuti sui propri investimenti. Investire con obiettivi chiari, diversificando e pianificando in modo strategico, permette di incrementare le probabilità di successo. Se desideri un supporto professionale e imparziale, contattami.
OCF n. 2425 del 19/03/2024
P.IVA 10577390585
OCF n. 2425 del 19/03/2024
P. IVA 10577390585