Skip to main content

Insights

Donazione indiretta: il termine per il fisco scatta con la voluntary disclosure

11/07/2024

Donazione indiretta: il termine per il fisco scatta con la voluntary disclosure

Valentina Fabiano

Le donazioni indirette sono un tema spesso sottovalutato e fonte di possibili contenziosi con l’Amministrazione finanziaria. Di recente, la Corte di Cassazione ha fornito nuove indicazioni sull’argomento, chiarendo quale sia il momento in cui scatta il termine di decadenza per l’azione fiscale, specialmente quando le donazioni indirette emergono in seguito a una collaborazione volontaria (Voluntary Disclosure). Di seguito, troverai una serie di domande frequenti.

Cosa significa che il termine per il Fisco scatta con la Voluntary Disclosure in caso di donazione indiretta?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18724/2024, ha stabilito che il termine di decadenza per l’azione fiscale su una donazione indiretta tassabile decorre dalla dichiarazione volontaria che la rivela (ad esempio una Voluntary Disclosure), e non dalla data della donazione stessa.

Quando una donazione indiretta diventa tassabile secondo la normativa vigente?

Secondo l’articolo 56-bis del Dlgs 346/1990, le donazioni indirette diventano tassabili in due casi:

  • se emergono da dichiarazioni rese nell’ambito di procedimenti fiscali;
  • se comportano incrementi patrimoniali superiori alle franchigie (1,5 milioni di euro per donatari gravemente disabili, 1 milione di euro per coniugi o parenti in linea retta, 100mila euro per fratelli o sorelle).

Chi può effettuare la dichiarazione che fa emergere la donazione indiretta?

La Cassazione chiarisce che la dichiarazione può provenire sia dal donante sia dal donatario e può derivare anche da una richiesta di collaborazione volontaria, soprattutto nel caso riguardi attività finanziarie o patrimoniali detenute all’estero e non dichiarate.

Qual è il termine per l’avviso di liquidazione dell’imposta sulle donazioni indirette?

Il termine per l’avviso di liquidazione dell’imposta è di 5 anni e decorre dalla dichiarazione spontanea, non dal momento in cui è stata effettuata la liberalità.

Conclusione

La recente sentenza della Corte di Cassazione specifica che, in tema di donazione indiretta, la data di decorrenza dei termini per l’Amministrazione finanziaria inizia a partire dal momento in cui la donazione viene dichiarata (anche tramite Voluntary Disclosure), e non da quando è stata compiuta. Tale posizione ha un impatto rilevante sulle tempistiche di accertamento e deve essere tenuta in considerazione da chiunque effettui o riceva una donazione indiretta. Contattami per ogni dubbio o approfondimento.

Fonte

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Richiedi informazioni

Hai bisogno di una consulenza?