Skip to main content

Insights

Truffe online: come difendersi dalle nuove strategie di inganno

29/09/2024

Truffe online: come difendersi dalle nuove strategie di inganno

Massimiliano Silla

Introduzione

Con l’avanzamento dell’intelligenza artificiale e l’emergere di tecniche come i deep fake, le frodi digitali stanno diventando sempre più sofisticate. Queste includono falsificazioni realistiche, come finte videochiamate su piattaforme come WhatsApp, e altre forme di raggiri finanziari. Qui forniamo alcuni consigli pratici per riconoscere e prevenire frodi digitali, con particolare attenzione ai rischi legati al settore finanziario.

Che cos’è un deep fake e come può essere utilizzato nelle frodi online?

Un deep fake è una tecnica basata sull’intelligenza artificiale che consente di creare contenuti audiovisivi falsi, ma altamente realistici. Può essere usata per simulare videochiamate o messaggi apparentemente autentici, rendendo difficile distinguere tra realtà e falsificazione.

Come posso verificare una comunicazione ricevuta da una banca o un ente?

Non agire impulsivamente. Se ricevi una comunicazione sospetta:

  • Prenditi il tempo necessario per verificare la fonte.
  • Contatta direttamente l’ente o la banca utilizzando i contatti ufficiali disponibili sui loro siti web.
  • Evita di rispondere o cliccare su link provenienti da email o messaggi non verificati.

Quali sono i rischi legati al multitasking digitale?

Gestire simultaneamente molteplici strumenti digitali può aumentare il rischio di cadere vittima di frodi. Un’eccessiva fiducia nelle proprie capacità multitasking può portare a distrazioni e a un minore controllo sulla sicurezza dei dati personali.

Perché gli anziani possono offrire un buon esempio contro le frodi online?

Gli anziani, spesso percepiti come più vulnerabili, tendono a dimostrare una sana diffidenza verso la tecnologia. Questo approccio cauto può essere utile per riconoscere e contrastare tentativi di raggiro, come richieste di informazioni o offerte sospette.

Come riconoscere offerte di investimento fraudolente?

Diffida di promesse di guadagni facili e veloci, specialmente se promosse via chat o social media da individui che sembrano affidabili. Molti investitori sono stati truffati da tali offerte ingannevoli. Verifica sempre le proposte con il supporto di un consulente finanziario indipendente.

Cosa fare se si riceve un link sospetto via email o SMS?

  • Non cliccare sul link.
  • Verifica l’identità del mittente, controllando l’indirizzo email o il numero di telefono.
  • Se il messaggio sembra provenire da una banca o da un’azienda, contatta direttamente il servizio clienti utilizzando i canali ufficiali.

Che cos’è lo spoofing e come difendersi?

Lo spoofing è una tecnica che simula numeri di telefono o email autentici per ingannare la vittima. Ad esempio:

  • I falsi dipendenti bancari possono chiamarti da numeri apparentemente reali.
  • Ricorda che i numeri verdi delle banche non effettuano chiamate attive.

Se ricevi una chiamata sospetta, chiudi immediatamente e contatta la banca per confermare.

È meglio utilizzare bonifici ordinari o istantanei?

Si consiglia di preferire bonifici ordinari, poiché offrono un margine di intervento in caso di errore o transazione fraudolenta. I bonifici istantanei, invece, non possono essere annullati una volta effettuati.

Qual è il miglior approccio per prevenire frodi online?

Agire con attenzione e diffidenza è la chiave. Verifica sempre l’identità di chi ti contatta, evita comportamenti impulsivi e adotta strumenti di protezione, come l’autenticazione a due fattori per i tuoi account online.

Conclusione

La consapevolezza è il primo passo per proteggersi dalle frodi digitali. Rimani vigile, diffida delle offerte troppo belle per essere vere e verifica sempre le comunicazioni sospette. Se hai dubbi, affidati a un esperto per una consulenza personalizzata.

Fonte

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Richiedi informazioni

Hai bisogno di una consulenza?